• Volumi
  • Autismo, disabilità intellettiva e sostegno

Vademecum di Psicologia per insegnanti di sostegno

Vademecum di Psicologia per insegnanti di sostegno Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo

Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo

Cesare Cornoldi, Renzo Vianello
Prezzo scontato €22,80
Prezzo di listino €24,00
-5%
Prezzo unitario  per 
Disponibile. Prodotto spedito in 2-3 giorni lavorativi
Prodotto acquistabile con Carta del Docente

Una Guida che si rivolge agli insegnanti di sostegno e agli aspiranti docenti che frequentano il Tirocinio Formativo Attivo fornendo una panoramica esaustiva sulle caratteristiche principali delle disabilità intellettive, fisiche e motorie e le loro implicazioni sull’apprendimento, con un excursus sugli aspetti psicologici connessi all’esercizio del ruolo.

Leggi di

Cosa contiene

La Guida si colloca sul mercato come uno strumento di lavoro sia per i futuri insegnanti di sostegno sia per i docenti attualmente in servizio fornendo un contributo di ampliamento e approfondimento delle competenze relative alla Psicologia dello sviluppo, alla conoscenza delle caratteristiche dei deficit e dei disturbi e al loro impatto sul processo di apprendimento. È suddivisa in due sezioni:
• la Sezione 1 è dedicata al ruolo della Psicologia nella professione dell’insegnante di sostegno e affronta sia le questioni connesse all’atteggiamento del docente sia i meccanismi psicologici legati all’inclusione, all’individualizzazione dell’insegnamento e alla gestione della classe inclusiva;
• la Sezione 2 illustra i profili dei casi che usufruiscono del supporto dell’insegnante di sostegno: disabilità intellettive con un’ampia panoramica sulle sindromi più note (di Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, Rett...), disturbi dello spettro dell’Autismo, disabilità sensoriali (visive e uditive), disabilità fisiche e motorie. Tutti i profili dei casi sono corredati da consigli operativi per l’intervento.
Completa il volume un’Appendice che propone tra le altre cose un esempio di relazione psicodiagnistica i cui stralci sono commentati nella Guida.

Utile per

• apprendere come entrare in relazione positiva con le altre figure che ruotano intorno allo studente con disabilità –colleghi, genitori, operatori, dirigenti – in modo da prevenire o ridurre lo stress;
conoscere in modo approfondito le specificità dei vari disturbi o disabilità, i profili di sviluppo e i potenziali degli studenti, per intervenire con successo;
• attuare in modo efficace un insegnamento individualizzato e differenziato.

Dettagli

Editore Giunti EDU
Autori Cesare Cornoldi, Renzo Vianello
Collana Scuola , Multicanale guide psico
EAN 9788809941076
Pagine 160
Visualizza dettagli completi