- Accreditato su SOFIA (Ente Musye srl)
- 29 ore di formazione in diretta online
- Certificato di fine corso

- Webinar
- Percorsi online
- BES e didattica inclusiva
Dal Profilo di Funzionamento al PEI
Dal Profilo di Funzionamento al PEI Un percorso formativo articolato in tre cicli di webinar in diretta (base, intermedio, avanzato), acquistabili anche singolarmente APPROFITTA DELLO SCONTO DI PREVENDITA FINO AL 40% ENTRO IL 21 AGOSTO
Un percorso formativo articolato in tre cicli di webinar in diretta (base, intermedio, avanzato), acquistabili anche singolarmente APPROFITTA DELLO SCONTO DI PREVENDITA FINO AL 40% ENTRO IL 21 AGOSTO
A cura di Lauro Mengheri, Raffaele Ciambrone
Prezzo scontato
€216,00
Prezzo di listino
€360,00
-40%
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Prodotto acquistabile con Carta del Docente
Descrizione
Questo percorso, articolato in tre cicli di webinar in diretta (base, intermedio, avanzato), fornisce indicazioni operative agli insegnanti e ai clinici per la redazione dei principali documenti scolastici connessi alla presenza di una disabilità o di un DSA, dalla certificazione diagnostica fino al PEI o al PDP.
La struttura modulare consente una fruizione personalizzata: il corsista può scegliere se seguire l’intero percorso o iniziare dal livello più adatto alla propria preparazione (base, intermedio o avanzato). L’obiettivo è colmare il divario tra competenza clinica e pedagogica, integrando saperi e pratiche dei diversi attori coinvolti nel processo educativo.
La modalità in diretta dei webinar offre l’opportunità di interagire direttamente con gli esperti, ponendo domande e chiedendo delucidazioni per approfondire ulteriormente i temi trattati.
Il percorso rafforza le competenze dei docenti nella comprensione del profilo psicofisiologico degli allievi e nella progettazione di interventi didattici adeguati; allo stesso tempo, arricchisce la preparazione dei clinici, offrendo strumenti concreti per la traduzione delle diagnosi in strategie educative.
Attraverso studi di caso e approfondimenti operativi, saranno trattati:
• i principali documenti scolastici (PDP, PEI);
• le traiettorie evolutive dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dalla diagnosi alla redazione dei documenti;
• il nuovo Profilo di Funzionamento come raccordo tra certificazione e PEI.
I tre cicli di webinar possono essere acquistati anche singolarmente.
È possibile acquistare il percorso o i singoli cicli di webinar anche nella versione con accreditamento E.C.M.
L'accreditamento viene gestito da Giunti Psicologia.io sulla piattaforma www.psicologia.io.
I professionisti che sceglieranno di ottenere i crediti ECM potranno completare i singoli test entro e non oltre il 31/12/2025, data di scadenza dell'accreditamento dei corsi.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI IN DIRETTA:
CORSO BASE (4 INCONTRI DI 3 ORE) 12-13-14 SETTEMBRE
• 1° incontro, venerdì 12 settembre (orario 14:00 - 17:00)
• 2° incontro, sabato 13 settembre (orario 9:00 - 12:00)
• 3° incontro, sabato 13 settembre (orario 14:00 - 17:00)
• 4° incontro, domenica 14 settembre (orario 9:00 - 12:00)
CORSO INTERMEDIO (3 INCONTRI DI 3 ORE) 26-27 SETTEMBRE
• 1° incontro, venerdì 26 settembre (orario 14:00 - 17:00)
• 2° incontro, sabato 27 settembre (orario 9:00 - 12:00)
• 3° incontro, sabato 27 settembre (orario 14:00 - 17:00)
CORSO AVANZATO (2 INCONTRI DI 4 ORE)
• 1° incontro, venerdì 17 ottobre (orario 14:00 - 18:00)
• 2° incontro, sabato 18 ottobre (orario 9:00 - 13:00)
Scarica il programma completo.
Leggi di
Obiettivi
- Conoscere il nuovo Profilo di Funzionamento e le nuove procedure di certificazione e diagnosi della disabilità
- Acquisire strumenti operativi per la progettazione educativo-didattica e per la redazione della documentazione clinica
- Apprendere nuove competenze in ordine ai profili psicofisiologici degli alunni e al nesso tra clinica e didattica
- Favorire lo scambio costruttivo – nell’ambito del GLO – tra famiglie, clinici e docenti
Durata
Percorso 29 ore; Corso Base 12 ore; Corso Intermedio 9 ore; Corso Avanzato 8
Comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica
Docenti

Lauro Mengheri
Docente e Curatore
Psicologo clinico e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, Mengheri è responsabile di struttura Verbavoglio di Livorno per la Diagnosi e il trattamento dei disturbi del Neurosviluppo. Da sempre si occupa di Disturbi del neurosviluppo e di valutazione diagnostiche. Ha fatto parte del Gruppo di Scrittura per la redazione delle Linee Guida Nazionali sui Disturbi dell’apprendimento.
È stato Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana dal 2014 al 2020; Consigliere del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi; membro del Comitato Tecnico Scientifico della Legge 170/2010 per il Ministero Istruzione per i Disturbi degli Apprendimenti. Ha coordinato per il CNOP il Gruppo di lavoro sui BES. Attualmente è docente a contratto presso l’Università di Pisa al corso di Specializzazione sul sostegno, Unipisa “Psicologia dello sviluppo, della educazione e dell’istruzione – modelli di apprendimento”.
È designato dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi come componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente per l'inclusione scolastica del MIM.
Fa parte del Direttivo Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). È stato nominato Membro del Gruppo di Lavoro Psicologia nella Scuola da parte del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. Da sempre si occupa di bambine e bambini con Disabilità e della normativa di riferimento.

Raffaele Ciambrone
Docente e Curatore
Raffaele Ciambrone è professore di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Pisa, dove è direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno. Dopo l’esperienza di insegnamento nella scuola pubblica, per venti anni è stato dirigente al Ministero dell’Istruzione, predisponendo tutti gli atti normativi nel campo dell’inclusione scolastica, dai decreti attuativi sui DSA al nuovo PEI. Dal 2012 al 2022 è stato rappresentante italiano nella European Agency for Special Needs and Inclusive Education. È attualmente Coordinatore del Gruppo di lavoro “Istruzione, Università e Formazione” dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che ha il compito di attuare in Italia la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) di Scuola Primaria e Secondaria di I grado, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Musye la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "MUSYE srl"
PERCORSO:
Codice ID corso: 100016
Codice ID edizione: 150125
CORSO BASE:
Codice ID corso: 100018
Codice ID edizione: 150126
CORSO INTERMEDIO:
Codice ID corso: 100019
Codice ID edizione: 150128
CORSO AVANZATO:
Codice ID corso: 100021
Codice ID edizione: 150131
Modalità di attivazione
Il link per partecipare agli incontri in diretta online ti sarà inviato 24 ore prima di goni incontro.
Inoltre, ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto il codice di attivazione del corso per accedere alle differite (disponibili sulla piattaforma dopo circa 48 ore dall'incontro in diretta. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 240 giorni per completare il corso.
Ti ricordiamo che stai acquistando un prodotto in prevendita e che il primo webinar in diretta si terrà in data 11 settembre 2025.
Per quanto riguarda le differite, non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione singola a prezzo pieno
600€ - 360€
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - • CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Puoi acquistare i corsi di formazione online con carta del docente. Assicurati di creare il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it. Il buono dovrà essere dello stesso importo del totale del tuo acquisto.
Per acquistare un nostro corso di formazione, dovrai generare un buono scegliendo, tra le varie opzioni, “Canale di acquisto: prodotti ONLINE” e “Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018”.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Gli ordini effettuati possono essere pagati con i seguenti metodi di pagamento: - Carta del docente - VISA - Mastercard - American Express - Maestro - UnionPay - Shop-Pay - Google Pay - PayPal - Apple Pay - Bonifico Bancario - Scalapay
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Per recuperare la password dell’account sul nostro sito www.giuntieducare.it, nella sezione di accesso, è necessario cliccare su “recupera le credenziali di accesso”. Ricordiamo che l’username è l’indirizzo di posta elettronica con il quale è stata effettuata la registrazione.
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
L’unico canale per acquistare i corsi di formazione Giunti è attraverso il sito www.giuntieducare.it. Ricordiamo che l’iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. non è valida per ricevere il codice di attivazione del corso: è necessario prima finalizzare l’acquisto sul nostro sito.
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Se hai acquistato un corso per errore, avrai la possibilità di sostituirlo con un altro solo se non è stata visionata alcuna sezione dello stesso. Ricordiamo che è possibile sostituire il corso di formazione solo con un altro corso di formazione di pari importo o superiore. Inoltre, ricordiamo che in caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
