Docenti
Gli autori e gli esperti che compongono l’offerta di Giunti EDUcare
-
Alberto Citterio Docente
Alberto Citterio DocenteÈ uno chef a tutto campo, capace di misurarsi al meglio sia con l’Alta Cucina che con la ristorazione commerciale. Ha frequentato le migliori cucine della grande ristorazione italiana e internazionale, lavorando come chef ed executive chef a Milano, Parigi, Trieste, Londra e Losanna. Nel suo ricco curriculum, ricordiamo otto prestigiosi anni come chef dei ristoranti dell’Hotel Le Sirenuse, a Positano, e la responsabilità dei progetti di cucina dell’Hotel Townhouse Galleria a Milano. Collaboratore di diverse riviste e autore di vari libri, oggi si dedica alla consulenza e all’insegnamento.
-
Alessandra Rosa Docente
Alessandra Rosa DocenteProfessoressa Associata di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Svolge attività di ricerca sulla professionalità docente in ambito scolastico e universitario con particolare riferimento ai temi della valutazione degli apprendimenti e alle strategie di formative assessment, al rapporto tra concezioni e pratiche valutative, ad approcci e metodologie di formazione dei docenti con un focus sull’uso della videoanalisi.
-
Alessandro Bianchi Docente
Alessandro Bianchi DocentePsicologo psicoterapeuta, fondatore dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, socio SPNEl Tosca-na, è docente in scuole di specializzazione in psico-terapia. Ideatore e coordinatore del progetto di prevenzione primaria nella vita perinatale "Le basi della Vita", alterna la professione clinica agli interventi di promozione della salute e del benessere in ottica di salutogenesi, con bambini, genitori e specialisti. Da anni svolge attività di formazione e supervisione per insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatori.
-
Alessandro Bogliolo Docente
Alessandro Bogliolo DocenteAlessandro Bogliolo è professore di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università di Urbino, coordinatore di EU CodeWeek e membro del Governing Board della Digital Skills and Jobs Coalition. Per RAI Scuola è autore e conduttore di Coding, CodyGames, Il digitale e Gli algoritmi di ogni giorno. Per Giunti Scuola è autore di Coding in Your Classroom, Now! e Il diario del coding. È ideatore dei più diffusi strumenti di coding unplugged e dal 2016 coordina una comunità di apprendimento e di pratica che coinvolge più di 35.000 insegnanti interessati alle applicazioni didattiche del coding
-
Allan Bay Docente
Allan Bay DocenteAllan Bay è critico, scrittore e giornalista, specializzato nel settore enogastronomico. La cucina è sempre stata la sua grande passione. Fino al 1994 si è occupato di marketing editoriale. Dal 1995 è giornalista professionista, specializzato nel settore enogastronomico. Dal 1995 al 2017 ha scritto di ristoranti sul "Corriere della Sera". Ha pubblicato molti libri di cucina, tra cui: "Cuochi si diventa", "Nuova Cucina Italiana" e la "Garzantina della cucina". Ha scritto e ha curato molti libri tecnici per ristoratori. Con Marcelina Car, per Giunti Editore, ha scritto "Risotti senza confini", uscito nel 2021 e "Szu. Taglio sottile e cottura rapida", uscito nel 2022.
-
Andrea Benassi Docente
Andrea Benassi DocenteÈ referente per il progetto di ricerca “Didattica Immersiva” che studia e sperimenta le potenzialità e le applicazioni delle tecnologie immersive nella didattica. Nell’ambito del progetto, ha ideato e supporta la diffusione della piattaforma tecnologica “edMondo”, il mondo virtuale dell’Indire a supporto dell’innovazione didattica rivolto a docenti e studenti della scuola italiana. Ha inoltre condotto sperimentazioni nella scuola basate sull’utilizzo in classe di videogiochi per finalità educative. È membro dei gruppi di progetto “Maker@Scuola” e “Coding@Scuola” e si occupa di Didattica per scenari nell’ambito del movimento delle Avanguardie Educative. In qualità di analista e programmatore, ha contribuito alla progettazione e allo sviluppo di vari ambienti elearning per la formazione di docenti (PuntoEdu) e studenti (SOSstudenti).
-
Andrea Ciani Docente
Andrea Ciani DocenteRicercatore di Pedagogia Sperimentale dell'Alma Mater Università di Bologna, nell'ambito della ricerca si occupa principalmente della formazione iniziale degli insegnanti, delle convinzioni didattiche progettuali e valutative e di strategie di formative assessment. Insegna Teorie e procedure della valutazione degli apprendimenti presso il CDLMU di Scienze della Formazione Primaria.
-
Andrea Maffia Docente
Andrea Maffia DocenteÈ PhD in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna e insegna presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Da anni si occupa di ricerca sull’innovazione didattica, soprattutto per l’aritmetica del primo ciclo d’istruzione. Ha curato numerose pubblicazioni, la più recente è il libro “AttivAzione”, per l’autoformazione dei docenti sull’approccio laboratoriale in matematica. Si occupa di corsi di formazione dedicati al curricolo verticale in matematica, soprattutto in riferimento alla scuola del primo ciclo.
-
Andrea Pintus Docente
Andrea Pintus DocenteRicercatore in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università degli Studi di Parma.
-
Angela di Benedetto Docente
Angela di Benedetto DocenteInsegnante di scuola primaria, si è occupata di progetti sulla valutazione e sulla lettura animata. È altresì autrice di libri di testo di lettura e grammatica, quaderni operativi e guide didattiche e ha collaborato per anni alla rivista "La Vita Scolastica".
-
Angelo Bardini Docente
Angelo Bardini DocenteAngelo Bardini è membro del Forum del libro, membro del tavolo tecnico del PNSD (2015 -2020) e progetta biblioteche scolastiche dal lontanissimo 1999. È l’ideatore e il referente nazionale della rete delle biblioteche scolastiche Biblòh! e della rete nazionale Jazz Mood Schools (JMS). È Ambassador Avanguardie educative di Indire. Si occupa di jazz, organizza eventi ed è direttore artistico del Piacenza Jazz Fest e del Milestone jazz club.
-
Anita Macauda Docente
Anita Macauda DocenteÈ ricercatrice in didattica generale e tecnologie dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna. È membro esecutivo dell'unità scientifica "AI and Education" dell’ALMA-AI. Le sue ricerche si focalizzano su strumenti e ambienti digitali per l'insegnamento e apprendimento con particolare riferimento a Intelligenza Artificiale e Robotica e su Visual Research in Education e Visual Learning.
-
Anna Meta Docente
Anna Meta DocenteAnna Meta è laureata in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzata in Letteratura e Biblioteconomia per ragazzi; studiosa di letteratura per ragazzi, si occupa di promozione della lettura. È cultrice della materia di Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
-
Annalisa Morganti Docente
Annalisa Morganti DocenteProfessore Associato di Pedagogia Speciale e Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo presso il Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Perugia. È Chair dello European Network for Social and Emotional Competences (ENSEC). È impegnata sul fronte nazionale ed europeo alla promozione dell’inclusione scolastica basata ed ispirata dalle evidenze e dell’educazione socio-emotiva quale strumento di promozione e valorizzazione dell’inclusione a scuola. Per Giunti EDU ha recentemente pubblicato Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.
-
Annarita Monaco Docente
Annarita Monaco DocenteInsegnante di scuola primaria, tutor nei corsi di Scienze della formazione primaria e di specializzazione del sostegno. Autrice e formatrice per la Didattica della matematica nella scuola del I ciclo. Vincitrice del premio Ciarrapico 2019 dell'UMI per la scuola primaria. PhD in Psicologia dello sviluppo e della ricerca educativa con una tesi dal titolo "Problemi matematici e convinzioni degli insegnanti di scuola primaria". Master di II livello in "Psicologia scolastica e Psicopatologia dell'apprendimento. Insegnante ricercatrice, afferisce a diverse associazioni di ricerca, in Didattica generale e disciplinare: SIPED, SIRD, CRESPI e NRD di Bologna.
-
Antonella Gagliano DocenteCuratore
Antonella Gagliano DocenteCuratoreProfessore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Patologia Umana dell'Adulto e dell'Età Evolutiva "G. Barresi", Università di Messina e Dottore di Ricerca in “Neuropsicopatologia dei processi di apprendimento in età evolutiva”. Autore di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali e nazionali sui disturbi del neurosviluppo e la psicopatologia dell’età evolutiva.
-
Barbara Carretti Docente
Barbara Carretti DocenteÈ professore associato di Psicologia generale presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova. È direttrice del Master in Psicopatologia dell'apprendimento. I suoi ambiti di ricerca e la produzione scientifica riguardano la memoria di lavoro, la lettura e la comprensione del testo, l’apprendimento e in particolare le differenze individuali. È autrice di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
-
Beatrice Masini Docente
Beatrice Masini DocenteÈ nata a Milano, dove vive e lavora. Laureata in Lettere classiche, ha fatto la giornalista per dieci anni prima di dedicarsi all’editoria di libri, come redattrice, editor e quindi responsabile editoriale. Autrice di libri per bambini e ragazzi (tradotti in una ventina di lingue) e per adulti, è anche traduttrice; tra i suoi lavori ricordiamo i titoli della saga di Harry Potter di J.R. Rowling dal terzo volume in poi. È stata finalista al Premio Strega con Bambini nel bosco (2010) e ha vinto il Premio Selezione Campiello con Tentativi di botanica degli affetti (2013). Ha ricevuto il Premio Andersen – Il mondo dell’Infanzia in cinque edizioni, sia come autrice che come traduttrice.
-
Carla Provitera Docente
Carla Provitera DocenteCarla Provitera è un’insegnante di scuola primaria. Dal 2003 lavora come professore a contratto e tutor organizzatore di tirocinio presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna. Da diversi anni conduce laboratori di didattica della matematica sia presso il Corso di laurea sopra citato sia presso il Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno. Collabora con Formath nella formazione di docenti e nella conduzione di seminari in diversi convegni.
-
Carlo Pagani Curatore
Carlo Pagani CuratoreHa introdotto in Italia il collezionismo di rose antiche, di frutti antichi e di diversi fiori, tra cui lillà e peonie. Dopo decenni di esperienza nella coltivazione di fiori da taglio e nella costruzione di giardini, si è dedicato a divulgare la passione per le piante e le proprie esperienze di maestro giardiniere con conferenze e corsi in tutta Italia, sul mensile Gardenia e in televisione, prima su Rai3 e Rai2, poi sui canali di Sky, Leonardo e Arturo, con le rubriche "Guida al verde", "Stagioni in casa", "Favole in verde", "Favole in rosa" e "Giardini d'inverno".Ha pubblicato con Mimma Pallavicini il volume Rose perdute e ritrovate (Il Sole 24 Ore Edagricole 2000) e il manuale Le stagioni del maestro giardiniere (Vallardi 2011).
-
Fabio Celi Docente
Fabio Celi DocentePsicologo psicoterapeuta. Già primario e docente presso l’Università di Parma, insegna attualmente Psicologia clinica presso l’Università di Pisa e in varie scuole di specializzazione in psicoterapia. È autore di oltre cento pubblicazioni sui temi della psicologia dell’età evolutiva. Si occupa in prevalenza di bambini con Disabilità intellettiva e Disturbi dell’apprendimento, del comportamento e della sfera emozionale.
-
Cesare Cornoldi CuratoreDocente
Cesare Cornoldi CuratoreDocenteCuratore del corso, già Professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova dal 1985, direttore del Lab. D.A., presso l’Università di Padova, presidente dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento in Psicopatologia dell’Apprendimento), direttore della rivista “Psicologia Clinica dello Sviluppo” e coordinatore del Comitato scientifico della rivista “Psicologia e Scuola”. Per il suo impegno e il contributo scientifico rappresenta, nello scenario nazionale e internazionale, uno dei massimi esperti sui temi dell’apprendimento e dei suoi disturbi.
-
Chiara Barberini Docente
Chiara Barberini DocenteÈ specializzata in Tecnologie informatiche per l’archeologia e collabora con il Dipartimento di Scienze Storiche, sez. Scienze Storiche dell’Antichità dell’Università degli Studi di Perugia. Nell’anno accademico 2005/06 è stata docente di “Informatica applicata ai beni archeologici” presso l’Università degli Studi di Perugia.
-
Chiara Bertolini Docente
Chiara Bertolini DocenteChiara Bertolini è professore associato di Didattica generale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove è docente degli insegnamenti di Didattica generale nel corso di laurea di Scienze della formazione primaria e di Teorie e metodi della formazione nel corso di laurea in Scienze Pedagogiche. Conduce da anni laboratori sul tema dell’osservazione a scuola, rivolti sia ad insegnanti in formazione iniziale che in servizio. I suoi studi riguardano l’innovazione didattica secondo diverse accezioni e la formazione degli insegnanti attraverso una varietà di approcci.
-
Chiara Demo Docente
Chiara Demo DocenteE’ insegnante di ruolo per la scuola primaria a partire dal 2005 e laureata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Collabora con l’università di Padova per lo sviluppo di interventi psico-educativi nella scuola e ha collaborato allo sviluppo di materiali di potenziamento delle abilità matematiche per bambini della scuola primaria.
-
Chiara Panciroli Docente
Chiara Panciroli DocenteÈ professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna nell'ambito della Didattica generale e delle Tecnologie dell'Educazione. E’ responsabile scientifica dell'Unità AI and Education del Centro Interdipartimentale di Ricerca Alma for Human-Centered Artificial Intelligence. È coordinatrice scientifica del MOdE-Museo Officina dell'Educazione dell'Università di Bologna. È membro del direttivo della Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale. E’ Consigliere nell'ambito del International Council of Museums. È autrice di diverse pubblicazioni riguardanti i temi di ricerca: Intelligenza artificiale e educazione; didattica universitaria; didattica scolastica; didattica museale e museologia virtuale; didattica dell'arte.
-
Francesca Ciceri Docente
Francesca Ciceri DocentePsicologa perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento e in Tutor dell’Apprendimento. Svolge attività formative con insegnanti e operatori del settore sui temi relativi ai Disturbi Specifici di Apprendimento, i disturbi dello sviluppo, il metodo di studio e gli stili di apprendimento ed è autrice di diverse pubblicazioni inerenti i DSA, il metodo di studio, la disabilità e la didattica inclusiva. Nel 2007 fonda l’Associazione Oltremodo con Pierluigi Cafaro.
-
Cinzia Cristante Docente
Cinzia Cristante DocenteStudia e si occupa da più di quarant’anni del dinamismo poliedrico dei Tarocchi, con letture quotidiane e lezioni in numerose città in Italia e in Svizzera. Ha lavorato con la psicanalista junghiana Angela Frigerio per circa trent’anni, collaborando a un testo sui tarocchi pubblicato dall’associazione di categoria (CIPA). Inoltre, ha partecipato a seminari con Alejandro Jodorwsky e il figlio Cristobal, fondamentali a confermare l'immensa risorsa dei Tarocchi. Grazie alla sua intensa attività di consultazione, ha strutturato un suo metodo personale di lettura, una pratica valida e verificata e una conoscenza unica nel suo genere.
-
Claudia Munaro Docente
Claudia Munaro DocenteDottore in tecniche psicologiche, Insegnante specializzata per le attività di sostegno alla secondaria di I grado e Referente Inclusione dell’Ambito VIII Territoriale di Vicenza dell’U.S.R. per il Veneto. Membro del Comitato Paritetico del Ministero dell’Istruzione finalizzato anche alla promozione e sviluppo degli Sportelli Autismo nelle province d’Italia, fondatrice del gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, è docente a contratto per le Università di Padova e di Verona e ha all’attivo collaborazioni con le Università di Udine e di Urbino. Formatrice sul territorio nazionale e autrice di diversi articoli e pubblicazioni sulla didattica inclusiva, collabora con numerose agenzie educative e conduce gruppi di ricerca-azione interistituzionali e territoriali scolastici.
-
Claudio Gorrieri Docente
Claudio Gorrieri DocenteFormatore degli insegnanti nell'ambito dell'apprendimento della lettoscrittura in progetti di continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, è stato docente di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Pegognaga. È autore di volumi e corsi online di grande successo pubblicati da Giunti Edu.