- Corsi online
- Gestione delle emozioni
Comprendere e gestire emozioni e atteggiamenti nei preadolescenti e adolescenti con l’aiuto di Enrico Castelli Gattinara
Comprendere e gestire emozioni e atteggiamenti nei preadolescenti e adolescenti con l’aiuto di Enrico Castelli Gattinara
A cura di Enrico Castelli GattinaraImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Come possiamo comprendere i ragazzi preadolescenti e adolescenti in questa età di transizione?
Come possiamo accompagnarli mantenendo la giusta distanza e nel migliore dei modi verso la maturità?
Enrico Castelli Gattinara, saggista, professore di scuole medie e protagonista di “Scuola di felicità”, la docu-fiction di Sky con regia di Walter Veltroni, ci accompagna in un viaggio attraverso quella che è considerata l’età più fragile, ovvero la preadolescenza e l'adolescenza. È in questi anni, infatti, che inizia una fase di cambiamento – detta puberale – durante la quale comincia a svilupparsi la consapevolezza e la necessità di indipendenza.
Le emozioni si fanno sentire nei preadolescenti e negli adolescenti con prepotenza e spesso risulta complicato, da parte degli adulti, trovare un punto di contatto. Il corso si rivolge quindi a quegli adulti che vogliono rafforzare il loro rapporto con i ragazzi, attraverso strumenti per aiutarli nella crescita e nel rispetto dei reciproci ruoli. Le 13 lezioni approfondiscono le emozioni degli adolescenti e dei preadolescenti con la convinzione che, conoscendole, sia possibile fare la differenza nella costruzione del benessere e nella comprensione del mondo dei giovanissimi.
Video estratto
Obiettivi
- Inquadrare le principali emozioni degli allievi e come evolvono le loro manifestazioni dalla preadolescenza all’adolescenza, i cambiamenti emotivi che caratterizzano momenti di transizione e questi momenti di crescita
- Affrontare le difficoltà che spesso si incontrano nella relazione tra docenti e allievi e come comportarti nel rispetto dei reciproci ruoli;
- Riconoscere quali sono le cose importanti in questa fascia di età: dalla condivisione delle emozioni provate alle aspettative verso il futuro, al bisogno di essere ascoltati mantenendo la giusta distanza
- Riconoscere alcuni atteggiamenti dell’adulto che non favoriscono il benessere
Durata
Docenti
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, il corso sarà visibile senza scadenze sul tuo profilo. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Come faccio ad attivare il mio corso?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
