
- Corsi online
- Valutazione
Le pratiche della valutazione in classe
Le pratiche della valutazione in classe Scegliere le situazioni valutative e costruire le prove in funzione dei diversi obiettivi di apprendimento
Scegliere le situazioni valutative e costruire le prove in funzione dei diversi obiettivi di apprendimento
Agrusti Gabriella, Benvenuto Guido, Bertolini Chiara, Ciani AndreaImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Questo corso consente di rispondere alle domande relative al perché della nuova valutazione nella scuola primaria sulla base dell’Ordinanza Ministeriale 172 uscita nel dicembre 2020 e al come realizzare attività progettuali, didattiche e valutative che vadano verso la direzione suggerita.
Grazie alle videolezioni e alle slide allegate si stimola il ragionamento sulle funzioni della valutazione nella scuola primaria: una valutazione che deve accompagnare l’apprendimento degli studenti e accertare i livelli di abilità via via raggiunti, sapendoli sempre collegare alla progettazione didattica.
Successivamente si descrivono quali tipi di prove e situazioni valutative si possono utilizzare, come si possono scegliere e costruire per verificare i diversi obiettivi di apprendimento.
E infine si chiariscono i contenuti dell’Ordinanza e il modo in cui le sue indicazioni possono essere integrate nella didattica quotidiana.
In sintesi, il percorso formativo è utile per costruire una base di conoscenze professionali solide in merito alle pratiche della valutazione in classe, collegandole ai saperi della progettazione didattica e ad un buon modo di agire nel confronto e nella condivisione collegiale fra insegnanti all’interno degli Istituti, e per fornire strumenti fondati scientificamente.
Obiettivi
- Comprendere le indicazioni contenute nelle Linee Guida per la valutazione nella scuola primaria (OM 172/2020) e in particolare i criteri di valutazione;
- Conoscere fasi e funzioni del processo di valutazione e formulare correttamente gli obiettivi di apprendimento in modo che siano verificabili, in termini di “sapere” e “saper fare”, per raggiungere i traguardi di competenza ;
- Scegliere e costruire diverse tipologie di prove di apprendimento, strumenti di osservazione e compiti autentici a partire dagli esempi forniti;
- Formulare obiettivi di apprendimento in modo che siano verificabili;
Durata
Docenti




Destinatari
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIM e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
ID 88930
ED 131781
Quota
Iscrizione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice ( 30 novembre) avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili SOLTANTO IN PARTE.
ATTENZIONE: IL CORSO SI TROVA IN PROMOZIONE SPECIALE PER PREVENDITA E PERTANTO SARA' ATTIVABILE A PARTIRE DAL 30 NOVEMBRE.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 366 7662079 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
