• Corsi online
  • Didattica

La scrittura creativa: insegniamo a scrivere a bambini e ragazzi una, dieci, cento storie

ACQUISTA CON LO SCONTO DI PREVENDITA DEL 20% FINO AL 15 FEBBRAIO

Prezzo scontato €108,00
Prezzo di listino €120,00
-10%
Prezzo unitario  per 
Prodotto acquistabile con Carta del Docente
  • 25 ore di formazione online
  • Accreditato su SOFIA (Ente Giunti EDU)
  • Certificato di fine corso

Descrizione

Da trent’anni lo scrittore Guido Conti insegna a leggere e scrivere lavorando sulle pagine dei grandi scrittori, entrando nel loro laboratorio creativo, frugando nella loro scatola degli attrezzi, cercando di capire le loro scelte stilistiche.

 

Durante il corso si lavorerà quindi con una selezione di testi e materiali esemplari. Attraverso una lettura “guidata” di racconti brevi e brevissimi, ma anche di cartoni animati, pubblicità, fatti di cronaca, fotografie e altri materiali reperiti in rete, verranno sottolineati ed evidenziati gli elementi che caratterizzano lo stile di ogni autore e di ogni tecnica.

 

In questo corso, Guido Conti spiegherà come soffermarsi su alcuni elementi di stile per imparare a leggere le diverse forme di scritture, e fare propri questi elementi come stimoli verso le proprie esperienze di scrittura. 

Durante il corso, si seguiranno gli esempi di alcuni grandi maestri del Novecento (Manganelli e Malerba) e si utilizzeranno materiali reperiti in rete (testi letterari, fatti di cronaca, pubblicità, fotografie, fumetti e cartoni animati) nonché il supporto di strumenti di intelligenza artificiale. Il primo passo per insegnare a scrivere a bambini e ragazzi, è quello di educare a guardare, a osservare e a leggere a fondo e con senso critico testi, immagini, video, anche nei loro messaggi subliminali.
 
Il corso, strutturato in 8 moduli composti da videolezioni e materiale di ripasso, per un totale di 25 ore di studio, indica come insegnare agli alunni a scrivere una storia che funzioni, attraverso le fondamentali fasi di revisione e riscrittura, imparando a far strutturare un racconto (inizio, dialoghi, sviluppo, descrizione, finale), ponendosi le domande giuste per svilupparla al meglio e poi a scriverla.

In ogni modulo sono presenti esempi pratici da cui attingere e trarre ispirazione che rendano la scrittura un'esperienza coinvolgente, appassionante e anche giocosa.  

 
Dopo il suo corso best-seller La scrittura creativa alla scuola primaria - le leve didattiche per promuoverla e coltivarla, lo scrittore Guido Conti propone, in questo nuovo laboratorio, un metodo divertente in cui il ruolo dell’insegnante ritorna fondamentale come guida nell’imparare a valutare, scegliere con obiettività i contenuti migliori per imparare a scrivere una storia, riportando al centro il gioco e il fare. Il metodo appreso si può applicare dalla seconda classe della scuola primaria (in maniera semplice) e poi via via verso le quarte e le quinte e, con diversi gradi di complessità, verso la secondaria di I e II grado.

 

Scarica il programma completo.

Leggi di

Obiettivi

  • Imparare una didattica nuova e un metodo di lavoro da applicare in classe con i propri alunni per superare il blocco della pagina bianca e imparare scrivere con un metodo divertente, originale e pratico
  • Apprendere come selezionare i materiali presenti nel web individuando tra i vari contenuti quelli utilizzabili come punto di partenza per la scrittura creativa e utili per il lavoro in classe
  • Comporre una scatola degli attrezzi ricca di materiali e di strumenti, utile per la professione insegnante e da arricchire anche in futuro
  • Migliorare la capacità di scrittura dei propri allievi, acquisendo un metodo da utilizzare anche per la propria passione personale

Durata

25 ore
Comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica

Programma

Clicca sul seguente link per consultare o scaricare il programma.

Programma

Docenti

Guido Conti
Docente
È scrittore per adulti (ricordiamo "Quando il cielo era il mare e le nuvole balene" e il romanzo "La siccità" per Giunti/Bompiani) e per bambini, illustratore, editore, saggista e insegnante. Con i suoi romanzi ha vinto numerosi premi letterari (Premio Chiara 1998 per i racconti de "Il coccodrillo sull’altare", Premio Selezione Campiello 1999 per "I cieli di vetro", Premio Hemingway per la critica 2008 con "Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore" e Premio Carlo Levi 2013 con "Il grande fiume Po"). Come insegnante di scrittura creativa ha pubblicato 12 volumi de “La scuola del racconto” per il Corriere della Sera e l’antologia "Imparare a scrivere con i grandi", Rizzoli, 2014. Da oltre vent’anni tiene laboratori di didattica della lettura e della scrittura dalle scuole elementari ai master universitari di comunicazione e ha all’attivo oltre 50 antologie di racconti pubblicati con diverse classi e scuole.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"

Codice ID corso: 97225
Codice ID edizione: 145321

Modalità di attivazione

STAI ACQUISTANDO UN PRODOTTO IN PREVENDITA. Il codice di attivazione sarà valido a partire dal 15 febbraio 2025.

Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione con codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.

Quota

Iscrizione singola a prezzo pieno
120€

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.

Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

FAQ

Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Puoi acquistare i corsi di formazione online con carta del docente. Assicurati di creare il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it. Il buono dovrà essere dello stesso importo del totale del tuo acquisto. Per acquistare un nostro corso di formazione, dovrai generare un buono scegliendo, tra le varie opzioni, “Canale di acquisto: prodotti ONLINE” e “Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018”.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Gli ordini effettuati possono essere pagati con i seguenti metodi di pagamento: - Carta del docente - VISA - Mastercard - American Express - Maestro - UnionPay - Shop-Pay - Google Pay - PayPal - Apple Pay - Bonifico Bancario - Scalapay
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Per recuperare la password dell’account sul nostro sito www.giuntieducare.it, nella sezione di accesso, è necessario cliccare su “recupera le credenziali di accesso”. Ricordiamo che l’username è l’indirizzo di posta elettronica con il quale è stata effettuata la registrazione.
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
L’unico canale per acquistare i corsi di formazione Giunti è attraverso il sito www.giuntieducare.it. Ricordiamo che l’iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. non è valida per ricevere il codice di attivazione del corso: è necessario prima finalizzare l’acquisto sul nostro sito.
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Se hai acquistato un corso per errore, avrai la possibilità di sostituirlo con un altro solo se non è stata visionata alcuna sezione dello stesso. Ricordiamo che è possibile sostituire il corso di formazione solo con un altro corso di formazione di pari importo o superiore. Inoltre, ricordiamo che in caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Assistenza clienti

Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:

- tramite il form online

- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it

- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.

Visualizza dettagli completi