• Percorsi online
  • Corsi online
  • Giardinaggio

Tutto ciò che serve sapere per creare il tuo spazio verde su balconi o terrazzi

Dalla progettazione alla scelta delle strutture e delle piante fino alla creazione di piccoli angoli speciali

Prezzo scontato €72,80
Prezzo di listino €112,00
-35%
Prezzo unitario  per 
  • Riguarda le lezioni quando vuoi
  • Materiali scaricabili di approfondimento
  • Paga a rate con Scalapay
  • Accesso illimitato

Descrizione

Attraverso questo percorso potrai progettare il tuo terrazzo o balcone, grazie ai consigli del Maestro Giardiniere: vedremo come tenere conto della caratteristica illuminazione dello spazio a tua disposizione, quali strumenti occorrono, i vasi e contenitori adatti. Si analizzeranno anche le strutture che possono essere impiegate come gazebi o pergolati, le procedure di irrigazione, concimazione e i materiali per la protezione invernale delle piante, così come la cura delle malattie.  Impareremo come gestire il balcone al sole o all’ombra, come avere uno spazio fiorito tutto l’anno, l’uso del giusto terriccio, di rose e rampicanti, gerani, bulbose e erbacee. Per rendere unico il tuo terrazzo ti daremo consigli per poter installare elementi quali spazi acquatici o per bambini, angoli profumati, o ancora alberi da frutto. Infine vedremo come fare un orto sul balcone: quali piante coltivare, gli accoppiamenti tra ortaggi diversi, l’utilizzo delle aromatiche e indicazioni sull’annaffiatura.

Leggi di

Video estratto

Obiettivi

  • Selezionare le piante adatte al tuo balcone/terrazzo per clima ed esposizione e utilizzare i vasi e i contenitori giusti
  • Acquisire metodi per un balcone fiorito tutto l’anno e usare tecniche adatte per travaso, trapianto, annaffiatura
  • Trasformare il tuo terrazzo o balcone in uno spazio verde speciale realizzando un giardino mediterraneo o un mini giardino acquatico
  • Coltivare un piccolo orto, piante da frutta, erbe aromatiche e curare le eventuali malattie delle piante

Durata

6,15 ore

Programma

Clicca sul seguente link per consultare o scaricare il programma.

Programma

Curatori

Carlo Pagani
Curatore
Ha introdotto in Italia il collezionismo di rose antiche, di frutti antichi e di diversi fiori, tra cui lillà e peonie. Dopo decenni di esperienza nella coltivazione di fiori da taglio e nella costruzione di giardini, si è dedicato a divulgare la passione per le piante e le proprie esperienze di maestro giardiniere con conferenze e corsi in tutta Italia, sul mensile Gardenia e in televisione, prima su Rai3 e Rai2, poi sui canali di Sky, Leonardo e Arturo, con le rubriche "Guida al verde", "Stagioni in casa", "Favole in verde", "Favole in rosa" e "Giardini d'inverno".Ha pubblicato con Mimma Pallavicini il volume Rose perdute e ritrovate (Il Sole 24 Ore Edagricole 2000) e il manuale Le stagioni del maestro giardiniere (Vallardi 2011).

Docenti

Filippo Melli
Docente
Nato a Firenze e laureato in storia dell’arte, è editor di prodotti cartacei e digitali. Da sempre appassionato di giardinaggio, interesse tramandatogli dal padre, ha approfondito l'argomento via via negli anni. Si dedica alla cura del giardino di famiglia e questa attività occupa la gran parte del suo tempo libero.

Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.

Dal momento della ricezione del codice, il corso sarà visibile senza scadenze sul tuo profilo. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

FAQ

Contestualmente all'acquisto, ti sarà inviata una mail contenente tutte le istruzioni e il codice univoco per attivare il corso. Ricorda che la piattaforma dove potrai attivare e fruire del tuo corso è formazione.giunti.it
Gli ordini effettuati possono essere pagati con i seguenti metodi di pagamento: - VISA - Mastercard - American Express - Maestro - UnionPay - Shop-Pay - Google Pay - PayPal - Apple Pay - Bonifico Bancario - Scalapay
Se non ricordi la password con cui ti sei registrato, puoi cliccare sul link "Resetta la tua Password" che trovi nella pagina di accesso: segui le istruzioni e ti invieremo una mail per impostare nuovamente la tua password. Se invece non ricordi la mail con cui ti sei registrato, puoi provare a fare il recupero della password sugli indirizzi di posta che utilizzi di solito. Quando inserirai un indirizzo già presente nel nostro database, il sistema ti segnalerà che è stata inoltrata una mail per il recupero della password; se invece l’indirizzo e-mail non risulta essere mai stato registrato, ti avviseremo che quella casella di posta non è corretta e potrai procedere con una nuova registrazione.
Se hai acquistato un corso per errore, avrai la possibilità di sostituirlo con un altro solo se non è stata visionata alcuna sezione dello stesso. Ricordiamo che è possibile sostituire il corso di formazione solo con un altro corso di formazione di pari importo o superiore. Inoltre, ricordiamo che in caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Assistenza clienti

Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:

- tramite il form online

- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it

- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.

Visualizza dettagli completi