• Percorsi online
  • Didattica

La lettura dei classici e la scrittura creativa alla Scuola Primaria. SCONTO NOVITÀ

A cura di Guido Conti, Beatrice Masini
Prezzo scontato €176,00
Prezzo di listino €220,00
-20%
Prezzo unitario  per 
Prodotto acquistabile con Carta del Docente
  • Accreditato su SOFIA (Ente Giunti EDU)
  • Certificato di fine corso
  • 50 ore di formazione online

Descrizione

Un percorso che permette di lavorare sulla scrittura e la lettura alla Scuola Primaria a partire da due prospettive privilegiate, quelle della scrittura creativa e della lettura dei classici.

Con un approccio didattico volutamente giocoso, di commistione tra tradizione e innovazione tecnologica, il corso “La scrittura creativa alla scuola primaria”, a cura di Guido Conti, intende avvicinare l’alunno alla scrittura attraverso strumenti innovativi, creando una contaminazione tra cartaceo e digitale, tra testi e immagini, tra video e fumetti, e proponendo un’ampia serie di esercizi didattici, tecniche e proposte di laboratori per migliorare la scrittura a partire dalla classe terza della scuola primaria in avanti.

Esiste un libro giusto per ogni bambino e ogni bambina. Partire alla ricerca del libro giusto, con l’aiuto di una mappa per poi imparare a disegnare la propria è lo scopo del corso “Leggere i classici per ragazzi nella scuola primaria: come, quando, perché”, a cura di Beatrice Masini. Il corso intende rispondere a una serie di domande fondamentali: “Quali sono i classici che possono essere proposti ai bambini della scuola primaria e perché?”; “Quali criteri seguire per scegliere i titoli giusti e le edizioni giuste?”; “Come accendere nelle bambine e nei bambini il desiderio di leggere un classico?”.

Accanto ad esercizi tradizionali vengono proposte tecniche innovative che prevedono l’uso del web come “ambiente” di apprendimento e biblioteca straordinaria, che offre mille possibilità di approcci innovativi attraverso l’uso di testi, fotografie, video pubblicitari, documentari e cartoni animati.

Scarica il programma completo del percorso.

 

Leggi di

Obiettivi

  • Approcciare l’insegnamento della scrittura in maniera innovativa, utilizzando diversi formati e tipi di testo (compresi quelli digitali del web come “ambiente” di apprendimento).
  • Condurre gli allievi alla composizione di un testo utilizzando strumenti diversi e contaminando i linguaggi.
  • Individuare i classici da leggere in classe, grazie all’aiuto di una mappa che orienti alla scelta.
  • Aprire percorsi di lettura che gli allievi possano seguire in base alle proprie inclinazioni.

Durata

50 ore
Comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica

Programma

Clicca sul seguente link per consultare o scaricare il programma.

Programma

Curatori

Guido Conti
Docente
È scrittore per adulti (ricordiamo "Quando il cielo era il mare e le nuvole balene" e il romanzo "La siccità" per Giunti/Bompiani) e per bambini, illustratore, editore, saggista e insegnante. Con i suoi romanzi ha vinto numerosi premi letterari (Premio Chiara 1998 per i racconti de "Il coccodrillo sull’altare", Premio Selezione Campiello 1999 per "I cieli di vetro", Premio Hemingway per la critica 2008 con "Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore" e Premio Carlo Levi 2013 con "Il grande fiume Po"). Come insegnante di scrittura creativa ha pubblicato 12 volumi de “La scuola del racconto” per il Corriere della Sera e l’antologia "Imparare a scrivere con i grandi", Rizzoli, 2014. Da oltre vent’anni tiene laboratori di didattica della lettura e della scrittura dalle scuole elementari ai master universitari di comunicazione e ha all’attivo oltre 50 antologie di racconti pubblicati con diverse classi e scuole.
Beatrice Masini
Docente
È nata a Milano, dove vive e lavora. Laureata in Lettere classiche, ha fatto la giornalista per dieci anni prima di dedicarsi all’editoria di libri, come redattrice, editor e quindi responsabile editoriale. Autrice di libri per bambini e ragazzi (tradotti in una ventina di lingue) e per adulti, è anche traduttrice; tra i suoi lavori ricordiamo i titoli della saga di Harry Potter di J.R. Rowling dal terzo volume in poi. È stata finalista al Premio Strega con Bambini nel bosco (2010) e ha vinto il Premio Selezione Campiello con Tentativi di botanica degli affetti (2013). Ha ricevuto il Premio Andersen – Il mondo dell’Infanzia in cinque edizioni, sia come autrice che come traduttrice.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"

Codice ID corso: 85063
Codice ID edizione: 145633

Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il percorso.

Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.

Quota

Iscrizione singola a prezzo pieno
220 €

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 240 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

FAQ

Puoi acquistare i corsi di formazione online con carta del docente. Assicurati di creare il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it. Il buono dovrà essere dello stesso importo del totale del tuo acquisto. Per acquistare un nostro corso di formazione, dovrai generare un buono scegliendo, tra le varie opzioni, “Canale di acquisto: prodotti ONLINE” e “Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018”.
Gli ordini effettuati possono essere pagati con i seguenti metodi di pagamento: - Carta del docente - VISA - Mastercard - American Express - Maestro - UnionPay - Shop-Pay - Google Pay - PayPal - Apple Pay - Bonifico Bancario - Scalapay
Per recuperare la password dell’account sul nostro sito www.giuntieducare.it, nella sezione di accesso, è necessario cliccare su “recupera le credenziali di accesso”. Ricordiamo che l’username è l’indirizzo di posta elettronica con il quale è stata effettuata la registrazione.
L’unico canale per acquistare i corsi di formazione Giunti è attraverso il sito www.giuntieducare.it. Ricordiamo che l’iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. non è valida per ricevere il codice di attivazione del corso: è necessario prima finalizzare l’acquisto sul nostro sito.
Se hai acquistato un corso per errore, avrai la possibilità di sostituirlo con un altro solo se non è stata visionata alcuna sezione dello stesso. Ricordiamo che è possibile sostituire il corso di formazione solo con un altro corso di formazione di pari importo o superiore. Inoltre, ricordiamo che in caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Assistenza clienti

Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:

- tramite il form online

- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it

- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.

Visualizza dettagli completi