- Accreditato su SOFIA (Ente Musye srl)
- 25 ore di formazione online
- Certificato di fine corso

- Corsi online
- Didattica
L’italiano L2 nella classe multiculturale della scuola primaria italiana
L’italiano L2 nella classe multiculturale della scuola primaria italiana ACQUISTA CON LO SCONTO NOVITÀ DEL 15%
ACQUISTA CON LO SCONTO NOVITÀ DEL 15%
Prezzo scontato
€102,00
Prezzo di listino
€120,00
-15%
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Prodotto acquistabile con Carta del Docente
Descrizione
L’insegnante che lavora nella scuola primaria in Italia si trova sempre più spesso a operare in contesti multiculturali, con alunni di madrelingua diversa dall’italiano inseriti in corso d’anno e spesso privi di familiarità con la lingua e la cultura italiana.
Questo corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per affrontare le problematiche connesse all’insegnamento dell’italiano L2 in questi contesti, con particolare attenzione alla comprensione dei processi di acquisizione linguistica, allo sviluppo del bilinguismo precoce e alla specificità del contatto linguistico tra l’italiano e le lingue d’origine degli alunni.
Ogni modulo è pensato per offrire spunti di riflessione su casi concreti e materiali autentici, coinvolgendo i docenti in un’esperienza formativa attiva. Particolarmente innovativa è la prospettiva adottata: gli insegnanti saranno invitati a immedesimarsi negli allievi, rielaborando le proprie esperienze personali di apprendimento di una lingua non materna.
Il corso si rivolge a insegnanti della scuola primaria, formatori, educatori e professionisti interessati a una didattica dell’italiano L2 inclusiva e centrata sullo studente.
Il corso ha una durata complessiva di 25 ore.
Scarica il programma.
Leggi di
Obiettivi
- Prendere consapevolezza dei fenomeni legati al contatto tra italiano e altre lingue
- Acquisire strumenti teorici per interpretare e affrontare le sfide della scuola multiculturale
- Acquisire nuove competenze per valorizzare il bilinguismo precoce e favorire
- Esplorare e applicare tecniche didattiche efficaci, ludiche e ispirate alla metodologia CLIL
Durata
25
Comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica
Docenti

Pierangela Diadori
Docente
Pierangela Diadori è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e direttrice del Centro DITALS (Certificazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri) presso l’Università per Stranieri di Siena. Si occupa di formazione dei docenti di italiano come lingua non materna nei diversi contesti di insegnamento, in Italia e all’estero, di traduzione e di didattica interculturale. Ha pubblicato innumerevoli saggi, fra cui Insegnare l’italiano come seconda lingua (con M. Palermo e D. Troncarelli, Carocci 2015); Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici (Le Monnier 2015); Tradurre: una prospettiva interculturale (Carocci 2018); Tecniche didattiche per la seconda lingua (con M. Danesi e S. Semplici, Carocci 2018), Insegnare italiano L2 con il cinema (con S. Carpiceci e G. Caruso, Carocci 2020), Didattica di base dell'italiano L2 (con S. Semplici e D. Troncarelli, Carocci 2020), I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia (Cesati, 2023). Ha curato, fra gli altri, Insegnare italiano L2 (Le Monnier, 2022) e La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica (con G. Frosini, Cesati 2023).
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) di Scuola Primaria, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Musye la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "MUSYE srl"
Codice ID corso: 99087
Codice ID edizione: 148765
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Il codice del corso sarà attivo dal 10 luglio 2025.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione singola a prezzo pieno
120€
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - • CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Puoi acquistare i corsi di formazione online con carta del docente. Assicurati di creare il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it. Il buono dovrà essere dello stesso importo del totale del tuo acquisto.
Per acquistare un nostro corso di formazione, dovrai generare un buono scegliendo, tra le varie opzioni, “Canale di acquisto: prodotti ONLINE” e “Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018”.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Gli ordini effettuati possono essere pagati con i seguenti metodi di pagamento: - Carta del docente - VISA - Mastercard - American Express - Maestro - UnionPay - Shop-Pay - Google Pay - PayPal - Apple Pay - Bonifico Bancario - Scalapay
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Per recuperare la password dell’account sul nostro sito www.giuntieducare.it, nella sezione di accesso, è necessario cliccare su “recupera le credenziali di accesso”. Ricordiamo che l’username è l’indirizzo di posta elettronica con il quale è stata effettuata la registrazione.
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
L’unico canale per acquistare i corsi di formazione Giunti è attraverso il sito www.giuntieducare.it. Ricordiamo che l’iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. non è valida per ricevere il codice di attivazione del corso: è necessario prima finalizzare l’acquisto sul nostro sito.
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Se hai acquistato un corso per errore, avrai la possibilità di sostituirlo con un altro solo se non è stata visionata alcuna sezione dello stesso. Ricordiamo che è possibile sostituire il corso di formazione solo con un altro corso di formazione di pari importo o superiore. Inoltre, ricordiamo che in caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.