Giunti Edu vuole fornire agli insegnanti una formazione completa personalizzata e sempre aggiornata.
Il catalogo è strutturato in aree tematiche per facilitare l’individuazione del corso più adatto alle proprie esigenze:
• Area linguistica, con corsi su come affrontare le difficoltà nella lettoscrittura, nell’ortografia, fino alla produzione e comprensione del testo;
• Area logico matematica, con proposte sul coding, sui disturbi del calcolo e sulle difficoltà negli apprendimenti scolastici;
• Area bisogni educativi speciali (BES) e inclusione, con corsi sempre aggiornati su come e cosa fare nei casi di autismo, sulle disabilità, su metodologie e strategie per una didattica inclusiva e su come procedere nella compilazione del PEI;
• Area Mindfulness e regolazione delle emozioni, con proposte per cogliere le implicazioni delle emozioni negli apprendimenti scolastici e nei diversi momenti di vita dentro e fuori la classe e per utilizzare la mindfulness nell’esercizio del proprio ruolo e con gli alunni;
• Area valutazione, per impostare le attività valutative sulle competenze specifiche dell’area linguistica, ai fini della progettazione didattica, per impostare piani di recupero e per implementare correttamente la valutazione descrittiva alla scuola primaria;
• Area dedicata alla Scuola secondaria con corsi dedicati ai docenti della scuola secondaria di I grado.
Oltre ai corsi di formazione singoli, il docente può trovare all’interno di ogni area alcune proposte di percorsi tematici che includono aggregati di due o più corsi singoli, per un aggiornamento costante e completo che fornisca una risposta a 360 gradi su specifici ambiti. Il piano annuale dell’offerta formativa prevede edizioni mensili dei corsi e due importanti appuntamenti annuali: la Summer school e il Back to school con molte novità e proposte di percorsi tematici.
Tutti i corsi sono accreditati MIUR, disponibili sulla piattaforma S.O.F.I. A. e acquistabili con la Carta Docente, dal sito di Giunti Edu e fruibili in un ambiente dedicato alla formazione.
Costruisci il tuo piano formativo 2023
Il catalogo della formazione Giunti Edu propone corsi on line e webinar che forniscono agli insegnanti le competenze e gli strumenti operativi per svolgere al meglio il proprio lavoro e affrontare i problemi che via via si possono incontrare nella gestione delle attività didattiche.
Novità in primo piano
STRATEGIE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CLASSE - PERCORSO ONLINE
35 ore
Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria
10 ore
Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione.
25 ore
Esperto nell'adattamento e nella produzione di contenuti didattici facilitati e semplificati
100 ore
DIDATTICA DELL'ITALIANO
10 ore (corso singolo) - 20 ore (percorso biennio) – 30 ore (percorso triennio)
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
10 ore (corso singolo) - 20 ore (percorso biennio) – 30 ore (percorso triennio)
PERCORSO TEMATICO: “LA GESTIONE DELLA CLASSE: COME AFFRONTARE GLI ASPETTI PROBLEMATICI”
15 ore (2 corsi)
PERCORSO TEMATICO: “IL PEI A 360 GRADI: COME E COSA FARE DAL PROGETTO INDIVIDUALE AI MODELLI DEL D.I. 182”
26 ORE (2 CORSI) O 31 ORE (3 CORSI)
PERCORSO TEMATICO: “LE FUNZIONI DELLA VALUTAZIONE AI FINI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA: METODOLOGIE E STRUMENTI”
30 ORE (2 CORSI) O 55 ORE (3 CORSI)
PERCORSO TEMATICO: “UN PERCORSO COMPLETO SU EMOZIONI E MINDFULNESS NELLA SCUOLA PRIMARIA”
16 ORE (2 CORSI) O 28 ORE (3 CORSI)
PERCORSO TEMATICO: “La mindfulness a scuola: come e cosa fare per il benessere dell'insegnante e dei bambini della scuola dell'infanzia”
Di F. Cavallini – 20 ore (2 corsi)
PERCORSO TEMATICO: “La mindfulness a scuola: come e cosa fare per il benessere dell'insegnante e dei bambini della scuola primaria”
Di F. Cavallini – 20 ore (2 corsi)
Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare
DI L. COTTINI E M.C. MATTACCHIONE – 20 ORE
Le emozioni del bambino alla scuola dell’infanzia: come riconoscerle e gestirle in modo efficace
di D. Fedeli - 8 ore
Le emozioni del bambino alla scuola primaria: come riconoscerle e gestirle in relazione ai comportamenti dentro e fuori la classe e agli apprendimenti scolastici
di D. Fedeli - 8 ore
Come compilare i modelli di PEI
di L. Cottini, P. Sacchetti, M. Mattacchione - 16 ore
Grafismo, ortografia e produzione del testo scritto: esemplificazioni pratiche per acquisire un metodo di lavoro PLUS
di C. Cornoldi, R. Ferrara – 25 ore
Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria: come “leggere” e applicare le nuove Linee Guida
Ciclo di webinar 10 ore
Utilizzare la mindfulness su se stessi per affrontare al meglio la professione di insegnante
Di F. Cavallini – 10 ore
Mindfulness alla scuola dell’infanzia: strategie e attività da proporre in classe con i bambini da 3 a 5 anni
Di F. Cavallini – 10 ore
Mindfulness alla scuola primaria: strategie e attività da fare in classe con i bambini da 6 a 11
Di F. Cavallini – 10 ore
Area linguistica per la scuola primaria
DIDATTICA DELL'ITALIANO
10 ore (corso singolo) - 20 ore (percorso biennio) – 30 ore (percorso triennio)
PERCORSO TEMATICO: "Come impostare la didattica della lettoscrittura e delle regole ortografiche"
45 ore (2 corsi) – 55 ore (3 corsi)
PERCORSO TEMATICO: "Speciale Cornoldi su difficoltà e disturbi di scrittura"
50 ore (2 corsi)
PROGRAMMARE LE ATTIVITÀ NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTOSCRITTURA
di C. Gorrieri, E. Siliprandi
8 ore
COME VERIFICARE E POTENZIARE LA COMPETENZA ORTOGRAFICA ATTRAVERSO DETTATI A MISURA DI BAMBINO E BAMBINA
di C. Gorrieri, E. Siliprandi
20 ore
LEGGERE AD ALTA VOCE: METODI E STRATEGIE PER COSTRUIRE COMPETENZE PER LA VITA
di F. Batini
25 ore
VALUTARE E POTENZIARE LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DEL TESTO
a cura di C. Cornoldi
25 ore
COME AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ RICORRENTI NELLA LETTOSCRITTURA E NELL’ORTOGRAFIA
a cura di G. Stella
25 ore
CHE COSA FARE CON LA DISGRAFIA E LE DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE DI BASE - CORSO BASE
a cura di C. Cornoldi
25 ore
CHE COSA FARE CON GLI ERRORI ORTOGRAFICI COMPLESSI E CON LE DIFFICOLTÀ DI PRODUZIONE DEL TESTO - CORSO AVANZATO
a cura di C. Cornoldi
25 ore
Area logico matematica per la scuola primaria
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
10 ore (corso singolo) - 20 ore (percorso biennio) – 30 ore (percorso triennio)
PERCORSO TEMATICO: “LE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA E IL DISTURBO DEL CALCOLO”
a cura di I. Mammarella
25 + 25 ore
PERCORSO TEMATICO: "Le difficoltà in matematica: come gestirle nella didattica quotidiana”
50 ore (2 corsi)
DIFFICOLTÀ IN MATEMATICA ED EMOZIONI: COME RICONOSCERLE E AFFRONTARLE
a cura di I. Mammarella
25 ore
LE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA E IL DISTURBO DI CALCOLO – CORSO BASE
a cura di I. Mammarella
25 ore
LE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA E IL DISTURBO DI CALCOLO – CORSO AVANZATO
a cura di I. Mammarella
25 ore
Area bisogni educativi speciali (BES) Inclusione
Esperto nell'adattamento e nella produzione di contenuti didattici facilitati e semplificati
100 ore
PERCORSO TEMATICO: “IL PEI A 360 GRADI: COME E COSA FARE DAL PROGETTO INDIVIDUALE AI MODELLI DEL D.I. 182”
26 ORE (2 CORSI) O 31 ORE (3 CORSI)
PERCORSO TEMATICO: "Verso l'autonomia: strumenti compensativi e metodologie didattiche efficaci"
50 ore (2 corsi)
PERCORSO TEMATICO: "Strategie e strumenti per la didattica inclusiva"
30 ore (2 corsi)
PERCORSO TEMATICO: "Come e cosa fare con l'autismo"
50 ore (2 corsi) o 62 ore (3 corsi)”
PERCORSO TEMATICO: "AUTISMO: DALLA DIAGNOSI ALLE STRATEGIE DI INTERVENTO PER CONTENERE I COMPORTAMENTI PROBLEMA E PROMUOVERE LE ABILITÀ SOCIALI ED EMOTIVE"
55 ore
CORSO 1 - AUTISMO: DALLA DIAGNOSI ALL’INTERVENTO PSICOEDUCATIVO DENTRO E FUORI LA SCUOLA
di L. Cottini, M. de Caris, R. Centra e F. Nardocci
25 ore
CORSO 2 - AUTISMO: STRATEGIE, ATTIVITÀ E STRUMENTI PER INTERVENIRE DENTRO E FUORI LA SCUOLA
di L. Cottini, M. de Caris, R. Centra e F. Nardocci
25 ore
PROGETTO INDIVIDUALE, METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL PEI
di P. A. Sacchetti
5 ore
CORSO RAPIDO SULLE ULTIME NOVITÀ IN MATERIA DI INCLUSIONE: PROGETTO INDIVIDUALE E PEI
di L. Cottini, M. de Caris
10 ore
DAL PEI AL PROGETTO INDIVIDUALE SECONDO L’ICF: LE NOVITÀ DEL DECRETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
a cura di R. Centra
4 ore
STRUMENTI COMPENSATIVI: COME SCEGLIERLI, UTILIZZARLI E PROPORLI NELLE VARIE DISCIPLINE
a cura di G. Stella
25 ore
LE STRATEGIE DIDATTICHE PER I BAMBINI CON FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE
di R. Vianello
25 ore
COME INSEGNARE IN MODO EFFICACE PER APPRENDERE PIÙ FACILMENTE
a cura di G. Stella
25 ore
I COMPORTAMENTI PROBLEMA DENTRO E FUORI LA SCUOLA
a cura di R. Centra
5 ore
DIDATTICA INCLUSIVA: STRATEGIE PER COSTRUIRE APPRENDIMENTI E CONTESTI INCLUSIVI
a cura di A. Morganti
5 ore
Area Mindfulness e regolazione delle emozioni
PERCORSO TEMATICO: “UN PERCORSO COMPLETO SU EMOZIONI E MINDFULNESS NELLA SCUOLA PRIMARIA”
16 ORE (2 CORSI) O 28 ORE (3 CORSI)
PERCORSO TEMATICO: “La mindfulness a scuola: come e cosa fare per il benessere dell'insegnante e dei bambini della scuola dell'infanzia”
Di F. Cavallini – 20 ore (2 corsi)
PERCORSO TEMATICO: “La mindfulness a scuola: come e cosa fare per il benessere dell'insegnante e dei bambini della scuola primaria
Di F. Cavallini – 20 ore (2 corsi)
Utilizzare la mindfulness su se stessi per affrontare al meglio la professione di insegnante
Di F. Cavallini – 10 ore
Mindfulness alla scuola dell’infanzia: strategie e attività da proporre in classe con i bambini da 3 a 5 anni
Di F. Cavallini – 10 ore
Mindfulness alla scuola primaria: strategie e attività da fare in classe con i bambini da 6 a 11
Di F. Cavallini – 10 ore
Conoscere come nascono le paure per insegnare a fronteggiarle e a non esserne sopraffatti
a cura di Paolo Legrenzi
6 ore di formazione oline
LA GESTIONE DELLE EMOZIONI: COME SUPPORTARE GLI ALLIEVI NEL RICONOSCERLE ED AFFRONTARLE
a cura di D. Fedeli
8 ore
Area valutazione
Insegnare italiano alla scuola primaria: dalla progettazione delle UDA alla valutazione.
25 ore
PERCORSO TEMATICO: “LE FUNZIONI DELLA VALUTAZIONE AI FINI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA: METODOLOGIE E STRUMENTI”
30 ORE (2 CORSI) O 55 ORE (3 CORSI)
Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria: come “leggere” e applicare le nuove Linee Guida
Ciclo di webinar 10 ore
Valutare e potenziare la lettura e la comprensione del testo
A cura di Cesare Cornoldi
Come verificare e potenziare la competenza ortografica attraverso dettati a misura di bambino e bambina
A cura di Cesare Cornoldi
Proposte per la scuola secondaria di I grado
GESTIRE LA CLASSE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI - PERCORSO ONLINE
25 ore
PERCORSO TEMATICO: “LA GESTIONE DELLA CLASSE: COME AFFRONTARE GLI ASPETTI PROBLEMATICI”
15 ore (2 corsi)
PERCORSO TEMATICO: “Come affrontare le difficoltà e i disturbi di scrittura nella scuola secondaria e quali strumenti compensativi utilizzare”
50 ore (2 corsi)
I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA NELLA S.S. DI I GRADO
a cura di C. Cornoldi
15 ore
LA GESTIONE DELLA CLASSE: COME AFFRONTARE I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI DEGLI ALLIEVI
a cura di L. d’Alonzo
10 ore