• Webinar
  • Corsi online
  • Autismo, disabilità intellettiva e sostegno
  • BES e didattica inclusiva

PEI: come e cosa fare alla luce delle novità del DI 153 del 1° agosto 2023

2 webinar in differita

Prezzo scontato €30,00
Prezzo di listino €50,00
-40%
Prezzo unitario  per 
Prodotto acquistabile con Carta del Docente
  • 6 ore di webinar in differita
  • Accreditato su SOFIA (Ente Giunti EDU)
  • Attestato di fine corso

Descrizione

 

Un percorso di formazione e informazione essenziale sulla compilazione del PEI, alla luce delle disposizioni correttive apportate dal nuovo decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 al precedente decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182.

Per la scuola, dall’infanzia alla Secondaria di Secondo Grado, è indubbiamente importante fare il punto su queste innovazioni, ma ancora di più lo è proseguire sulla strada di un affinamento delle procedure di programmazione, per fare in modo che il PEI diventi realmente un supporto strategico per favorire prassi sempre più inclusive e non un semplice adempimento burocratico che appesantisce il carico di impegni degli insegnati, già molto gravosi.

Nei due webinar, Lucio Cottini, insieme a Francesca Costa e Claudia Munaro, affronta le innovazioni e si concentra su un’analisi di tutti i quadri (informazioni dalla famiglia, collaborazioni, alleanze, osservazioni) con esemplificazioni concrete e supporti ai partecipanti.

Lucio Cottini, Francesca Costa e Claudia Munaro sono anche autori del volume: “Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione”.

 

 


Leggi di

Programma

Clicca sul seguente link per consultare o scaricare il programma.

Programma

Docenti

Lucio Cottini
Curatore e Docente
È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Francesca Costa
Docente
Referente di Sostegno presso il Liceo “G. Leopardi – E. Majorana” di Pordenone. È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Udine nel Corso di specializzazione per le attività di Sostegno Didattico e lo è stata per il Master “Didattica e Psicopedagogia del Disturbo Autistico”. Ha collaborato anche con l’Università degli Studi di Urbino.
Claudia Munaro
Docente
Dottore in tecniche psicologiche, Insegnante specializzata per le attività di sostegno alla secondaria di I grado e Referente Inclusione dell’Ambito VIII Territoriale di Vicenza dell’U.S.R. per il Veneto. Membro del Comitato Paritetico del Ministero dell’Istruzione finalizzato anche alla promozione e sviluppo degli Sportelli Autismo nelle province d’Italia, fondatrice del gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, è docente a contratto per le Università di Padova e di Verona e ha all’attivo collaborazioni con le Università di Udine e di Urbino. Formatrice sul territorio nazionale e autrice di diversi articoli e pubblicazioni sulla didattica inclusiva, collabora con numerose agenzie educative e conduce gruppi di ricerca-azione interistituzionali e territoriali scolastici.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
ID 87933
ED 129922

Modalità di attivazione

Il codice di attivazione da inserire sulla piattaforma e-learning ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 120 giorni per visionare gli incontri e per compilare l’autocertificazione, necessario al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione.

Quota

Iscrizione singola
50€

FAQ

Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Puoi acquistare i corsi di formazione online con carta del docente. Assicurati di creare il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it. Il buono dovrà essere dello stesso importo del totale del tuo acquisto. Per acquistare un nostro corso di formazione, dovrai generare un buono scegliendo, tra le varie opzioni, “Canale di acquisto: prodotti ONLINE” e “Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018”.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Gli ordini effettuati possono essere pagati con i seguenti metodi di pagamento: - Carta del docente - VISA - Mastercard - American Express - Maestro - UnionPay - Shop-Pay - Google Pay - PayPal - Apple Pay - Bonifico Bancario - Scalapay
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Per recuperare la password dell’account sul nostro sito www.giuntieducare.it, nella sezione di accesso, è necessario cliccare su “recupera le credenziali di accesso”. Ricordiamo che l’username è l’indirizzo di posta elettronica con il quale è stata effettuata la registrazione.
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
L’unico canale per acquistare i corsi di formazione Giunti è attraverso il sito www.giuntieducare.it. Ricordiamo che l’iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. non è valida per ricevere il codice di attivazione del corso: è necessario prima finalizzare l’acquisto sul nostro sito.
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Se hai acquistato un corso per errore, avrai la possibilità di sostituirlo con un altro solo se non è stata visionata alcuna sezione dello stesso. Ricordiamo che è possibile sostituire il corso di formazione solo con un altro corso di formazione di pari importo o superiore. Inoltre, ricordiamo che in caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Assistenza clienti

Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:

- tramite il form online

- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it

- al numero +39 366 7662079 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.

Visualizza dettagli completi