La parola agli esperti! | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • La parola agli esperti!
La parola agli esperti!

La parola agli esperti!

Le videointerviste ai nostri autori best seller

In questa sezione puoi trovare tutte le videointerviste ai nostri autori best seller, che sono tra i massimi esperti a livello nazionale e internazionale sulle disabilità, le difficoltà e i disturbi dell’apprendimento in età evolutiva.
Dal mondo clinico, scolastico, psicoeducativo e accademico vantiamo nomi del calibro di Giacomo Stella, Raffaele Ciambrone, Cesare Cornoldi, Emilio Franzoni, Daniele Fedeli, Daniela Lucangeli, Rita Centra, Claudia Munaro e molti altri!
Ascolta un parere competente e scopri i nostri prodotti sulle tematiche che più ti interessano tra ADHD, autismo, DSA, BES, disturbi dell’alimentazione e del linguaggio, disabilità intellettiva e altro ancora.

SI ALZINO I MICROFONI, SI TENDANO LE ORECCHIE: LA PAROLA AGLI ESPERTI!


ADHD: COS'È E COME SI MANIFESTA? LA PAROLA DELL'ESPERTO
Intervista a Daniele Fedeli


Già in età prescolare i bambini possono manifestare segnali di disregolazione attentiva, ma è nel corso della scuola primaria che il disturbo ADHD si rende evidente, poiché aumentano le richieste di autocontrollo, autoregolazione, mantenimento dello sforzo, capacità di risolvere problemi.
Daniele Fedeli, uno dei nostri più illustri autori e massimi esperti di ADHD, ci illustra con grande chiarezza le caratteristiche del disturbo, le sue manifestazioni, l’importanza dell’individuazione precoce, i possibili interventi educativi.
Il Professore spiega inoltre il modello descrittivo "a due vie" utilizzato nel volume di sua curatela “ADHD, iperattività e disattenzione a scuola”, e ne evidenzia la validità interpretativa che tiene conto del complesso delle dimensioni compromesse nel disturbo: la via energetica (sforzo, capacità di percepire il tempo, gli aspetti emotivi..) e la via organizzativa (capacità di organizzazione, flessibilità, problem solving..).


GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO 2016: Intervista doppia a Rita Centra e Lucio Cottini

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo (2 aprile 2016), abbiamo intervistato due dei nostri autori e massimi esperti di autismo a livello nazionale - Lucio Cottini e Rita Centra - per comprendere il significato e il valore di una giornata dedicata a questa tematica.
L'autismo è una sindrome che riguarda un numero ampio di bambini, adolescenti, adulti e di conseguenza famiglie. L'intera struttura sociale si trova dunque coinvolta in una progettualità che deve volgere al miglioramento della qualità di vita di queste persone.


ADHD: COME E COSA FARE? L'ISTITUZIONE SCOLASTICA
Intervista a Gianluca Perticone


Negli ultimi anni la presenza nella scuola di bambini e ragazzi con ADHD è aumentata notevolmente. Gianluca Perticone, nostro autore in materia di disturbi dell’attenzione e docente universitario, ci spiega quali strategie possono essere messe in atto dall’istituzione scolastica in relazione alla formazione degli insegnanti, all’intervento didattico e l’integrazione in classe, alla collaborazione con le famiglie.
Nel sistema di strategie messo in atto per favorire il successo formativo dell’allievo con disturbi di attenzione, l’insegnante riveste un ruolo di fondamentale importanza essendo il vettore delle relazioni sinergiche sia tra compagni di classe sia tra scuola e genitori.


ADHD: COME E COSA FARE? LA RETE DEGLI ADULTI
Intervista a Sara Pezzica


La Prof.ssa Sara Pezzica ci parla di ADHD, nello specifico della regolazione dei comportamenti aggressivi e oppositivi.
In un’ottica di rinforzo e recupero risulta estremamente utile creare una rete di adulti (insegnanti di scuola, genitori, allenatori sportivi, insegnanti di musica…) che possa contenere tali manifestazioni e aiutare il bambino a sentirsi all’interno di una “cintura protettiva” che ridefinisca i suoi comportamenti in termini di positività. Tutti i sistemi di rinforzo orchestrati da questa rete diventano ancora più efficaci quando vengono messi in atto in un contesto di comunità, sia esso una classe, una squadra, un coro ecc.


Il Nuovo Progetto MT per la scuola

Cesare Cornoldi presenta le NUOVE PROVE MT PER LA SCUOLA: mantenendo inalterato il fulcro centrale delle Prove, la Nuova Edizione presenta adattamenti e integrazione che la rendono maggiormente utilizzabile nel contesto scolastico e l'aggiunta di un fascicolo di potenziamento con schede didattiche e operative per impostare interventi di recupero e potenziamento da utilizzare con il bambino in difficoltà, ma utile per tutta la classe.


Le nuove Prove MT-3 per il mondo della clinica

Il Prof. Cesare Cornoldi ci parla delle Prove MT-3 Clinica, il nuovo prodotto della linea Test di Giunti EDU pensato ad uso esclusivo dei professionisti dell’ambito clinico dell’età evolutiva. Oltre alla costruzione delle prove, il curatore descrive le proprietà psicometriche, il campione di standardizzazione e le peculiarità del prodotto rispetto alle precedenti edizioni.


Eating Disorders Questionnaire in Childhood

Un interessante video dove il Professor Franzoni spiega quali sono i più frequenti Disturbi del Comportamento Alimentare che colpiscono bambini e ragazzi e quali sono i segnali di allarme per riconoscere questi disturbi.


POTENZIARE LA MENTE: il Prof. Vianello ci presenta il suo innovativo metodo

Un metodo efficace in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente, per insegnare a leggere e a far di conto a tutti i bambini dai 4 ai 7 anni, ma anche a bambini con difficoltà di apprendimento o a ragazzi di età superiore con disabilità intellettive, funzionamento limite o altri bisogni educativi speciali


Educazione alimentare: l’approccio cognitivo sensoriale 

Quando dovrebbe iniziare l’educazione a una corretta alimentazione? Se intrapresa sin dalla prima infanzia, può essere un fattore protettivo contro lo sviluppo di disturbi o problematiche legate alla sfera alimentare? Risponde a queste e altre domande la Prof.ssa Giuliana Gellini autrice, insieme al Prof. Tiziano Agostini, di “Prendiamoci gusto!”, un volume per insegnare ai bambini a essere consapevoli dei propri gusti attraverso un approccio multifattoriale di tipo cognitivo sensoriale.


"Come leggere la dislessia e i DSA": la nuova edizione

A sei anni dalla legge 170 sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, il Prof. Giacomo Stella fotografa la situazione attuale sul tema dei DSA per presentarci nello specifico la nuova edizione del best seller di sua curatela "Come leggere la dislessia e i DSA", aggiornato con le recenti disposizioni normative e le novità tecnologiche.


La didattica inclusiva nella scuola primaria

L’Educazione inclusiva è stata definita dall’ Unesco come un processo di rafforzamento della capacità del sistema di istruzione di raggiungere tutti gli studenti. Annalisa Morganti, ci spiega come è possibile realizzare concretamente questo principio generale nella nostra scuola e quali azioni concrete possono compiere gli insegnanti in modo che la scuola sia un luogo accogliente per tutti e per ciascuno.