ADHD | Giunti EDU
ADHD

ADHD

QUANDO UN BAMBINO… NON RIESCE A CONCENTRARSI

L’ADHD è un disturbo dell’autoregolazione cognitiva e comportamentale, inserito nell'ambito dei Disturbi neuroevolutivi, caratterizzato da un insieme di problemi nel controllare l’attenzione, l’impulsività e il livello di attività motoria, che si manifestano in forme diverse in base all’età. Per queste ragioni, l'ADHD è frequentemente associato a insuccesso scolastico, difficoltà nelle relazioni sociali, comportamenti oppositivi. Talvolta è correlato ad altre problematiche psicologiche, come umore triste, a volte depresso, immagine negativa di sé, assenza di fiducia nelle proprie capacità.
Le problematiche comportamentali e relazionali condizionano il comportamento del bambino a casa e nei diversi contesti sociali, determinando, in molti casi, conflitti e tensioni con chi lo circonda.
Conoscere le modalità in cui si manifesta l’ADHD e i suoi elementi caratteristi è essenziale, per insegnanti e genitori, per riconoscerlo e intervenire in modo efficace.

La produzione editoriale di Giunti EDU contribuisce a fornire agli insegnanti e ai professionisti dell’ambito clinico le conoscenze e gli strumenti necessari per strutturare percorsi educativi e riabilitativi efficaci e rigorosi, e per interagire con il bambino o ragazzo iperattivo e/o disattento in modo costruttivo.

 

Scelti per voi


mostra
ADHD Iperattività e disattenzione a scuola
28,00 € 26,60 €

mostra
Il PDP: come e cosa fare
19,90 € 18,90 €

mostra
KIT per l'ADHD
59,00 € 41,30 €

mostra
Mio figlio non riesce a stare fermo
12,00 € 11,40 €

L'esperto risponde


ADHD: COS'È E COME SI MANIFESTA? LA PAROLA DELL'ESPERTO
Intervista a Daniele Fedeli


Già in età prescolare i bambini possono manifestare segnali di disregolazione attentiva, ma è nel corso della scuola primaria che il disturbo ADHD si rende evidente, poiché aumentano le richieste di autocontrollo, autoregolazione, mantenimento dello sforzo, capacità di risolvere problemi.
Daniele Fedeli, uno dei nostri più illustri autori e massimi esperti di ADHD, ci illustra con grande chiarezza le caratteristiche del disturbo, le sue manifestazioni, l’importanza dell’individuazione precoce, i possibili interventi educativi.
Il Professore spiega inoltre il modello descrittivo "a due vie" utilizzato nel volume di sua curatela “ADHD, iperattività e disattenzione a scuola”, e ne evidenzia la validità interpretativa che tiene conto del complesso delle dimensioni compromesse nel disturbo: la via energetica (sforzo, capacità di percepire il tempo, gli aspetti emotivi..) e la via organizzativa (capacità di organizzazione, flessibilità, problem solving..).